11 marzo - concerto rassegna Floema - Fondazione Promusica

Domenica 11 marzo alle ore 11, 30 presso il Palazzo Pretorio di Buggiano Castello ospiteremo uno degli incontri musicali del progetto Floema dell Fondazione Pistoiese Promusica, promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia. Protagonisti saranno Fabrizio Datteri al pianoforte e Irena Kavcic al flauto, che eseguiranno musiche di Bach, Reinecke e Poulenc. Ingresso gratuito.

12 e 13 ottobre Giornate FAI d' Autunno

Il 12 e 13 ottobre Buggiano Castello sarà protagonista delle Giornate FAI d' Autunno con l'apertura in esclusiva della Villa Sermolli, del Chiostro e della Chiesa di S. Maria della Salute e San Nicolao Vescovo.

Villa Sermolli:

sabato 12 dalle 9,30 alle 12,00 Ingresso riservato agli iscritti al FAI, visite guidate a gruppi di 10 persone.

domenica 13 dalle 9,30 alle 17,30 Ingresso aperto a tutti con contributo minimo di 3€, visite guidate a gruppi di 10 persone.

Chiostro e Chiesa:

sabato 12 dalle 9,30 alle 12,30 e dalle 14,00 alle 17,30 Ingresso aperto a tutti con contributo minimo di 3€, visite guidate a gruppi di 20 persone.

domenica 13 dalle 10,30 alle 17,30 Ingresso aperto a tutti con contributo minimo di 3€, visite guidate a gruppi di 20 persone.

13 luglio ore 21,30 How Now Brown Cow solo musica irlandese

Venerdì 13 luglio Piazza Pretorio si tingerà di verde! Dalle 21,30 la musica del gruppo How Now Brown Cow ci trasporterà in Irlanda. La formazione valdinievolina ci allieterà con l'inconfondibile sound della musica tradizionale irlandese. Ingresso gratuito.

14 aprile Mostra 'Il Giardino dell'Atelier'

Inaugurazione domenica 14 aprile ore 16:00 presso il Palazzo Pretorio di Buggiano Castello

La mostra a cura dell' Associazione culturale Atelier Chiaroscuro di Borgo a Buggiano, sopiterà le opere degli allievi dei corsi di pittura, disegno e ceramica.

Resterà aperta tutte le domeniche fino al 16 giugno con orario 15/19. Aperture straordinarie

lunedi' 22 aprile dalle 15 alle 19

domenica 28 aprile e 5 maggio con orario continuato 9/19

15 luglio 21,15 Hillingdon Music Centre in Concert

Domenica 15 luglio alle ore 21,15 in Piazza Pretorio si esibirà l'orchestra di 60 elementi della Hillingdon Music Centre di Londra. Una scuola di musica, rivolta ai ragazzi dai 5 ai 18 anni, che insegna a suonare gli strumenti e ad esibirsi da subito in gruppo. Nel periodo estivo la scuola organizza concerti in giro per l' Europa. come vacanza-studio e da modo ai ragazzi di esibirsi e imparare la vita dal palco. Ingresso gratuito.

 

15 luglio Il GAD a Buggiano Castello

 

Il GAD Città di Pistoia torna a Buggiano Castello con La commedia di Candido sabato 15 luglio ore 21 in Piazza Pretorio. 

Il GAD Città di Pistoia porta in scena un testo dell’autore contemporaneo fiorentino Stefano Massini, affidato alla regia di Enrico Melosi, membro della compagnia fin dagli esordi. 

Un testo che rende omaggio al Candide di Voltaire, con una commedia ironica e graffiante che rende omaggio all'Età dei Lumi: la fantasiosa attrice Augustine si trova al centro di una vicenda assurda, fatta di spionaggio e segreti, che ha per protagonisti Denis Diderot, Jean Jacques Rousseau e il celebre Voltaire. La commedia di Massini non è una fedele celebrazione del testo originale: l’autore ha preferito immaginare un’avventura un po’ noir, un vortice di travestimenti e inganni, tutto pervaso da una forte vena comica. 

Guidati dal regista Enrico Melosi, gli attori della storica compagnia diretta da Franco Checci: Irene Pieraccini, Elvio Norcia, Fabio Gonfiantini, Enrico Melosi, Edoardo Desideri, Raffaella Maino, Marisa Schiano, Deborah Guidi, Antonella Ferro, Rossella Fedi, Raffaele Totaro, Gennaro Criscuolo, Andrea Rossini, Andrea Gonfiantini; scene e costumi di Fabio Gonfiantini. 

Ingresso: 5€, gratuito per ragazzi sotto i 10 anni. 

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

 

 

20 agosto Buggiano in Jazz 'Io sono Chet'

BUGGIANO IN JAZZ 'IO SONO CHET'

Venerdi 20 agosto ore 21,00 in Piazza del Grano a Borgo a Buggiano

Ingresso gratuito

Concerto di musica Jazz 'Gli esordi, il successo, la caduta e il ritorno del grande trombettista Chet Baker'. La sua vita ripercorsa attraverso un mix di musica e video. Uno spettacolo originale ed emozionante in cui saranno proiettate parti di un' intervista fatta da Raffaele Cascone a Roma nel 1980, Chet Baker racconta in italiano le sue tormentate vicissitudini.

Giuseppe Nannini alla Tromba

Damiano calloni alle Tastiere

Edoardo Vannozzi alla Batteria

Organizzato da Oltremusica, progetto by Ass, Culturale Buggiano Castello con il sostegno di Comune di Buggiano e Fondazione Caript.

 

GIUSEPPE NANNINI (Polistrumentista)

Poli strumentista predilige suonare tromba e sax .

Dopo Aver frequentato i corsi dell’ accademia Nazionale di jazz di Siena nel 2004 inizia la carriera da musicista

si esibisce in tutta Italia ,partecipa a diversi festival jazz Termoli ,Terni,Montecarlo,Siena jazz

suona per la giornata internazionale del Jazz proclamata dall’ UNESCO nel 2016 aprendo il concerto del Quartetto di Giovanni Tommaso e

nel 2017 in occasione della presentazione del disco di Bruno Romani

recentemente si esibisce con numerose formazioni Bruno Romani Quartet , Giuseppe Nannini and Crew, Magicaboola Brass Band

 Poly instrumentalist prefers playing trumpet and saxophone.

After the album listen "My Funny Valentine" by Chet Baker approaches to jazz music,

usually then that he never abandoned.

For years he performed throughout Italy, he participates in several jazz festivals Termoli, Terni, Monte Carlo, Siena Jazz

recently he played for the Jazz international day proclaimed by 'UNESCO opening the concert of the Quartetto di Lucca

Discografia: The dark side of the Street   MAGICABOOLA BRASS BAND 2015

As serious as my life, Bruno Romani, 2017, fonoarte, revenge records 

 

EDOARDO VANNOZZI

PROFESSIONAL EXPERIENCE

Blues:

Ray Cashman (2013 Blues Grammy Award nominee), Rachelle Coba, Michele Biondi, Mimmo Mollica, Pippo Antonini, Leo Boni, Jaime Dolce.

Working for Il Popolo del Blues since 2014.

Jazz:

Bruno Romani, Beppe Nannini.

- House band (jazz trio, Associazione Jazz Mood) at UNA Hotel Versilia, from June to September 2016-2017-2018.

Working for Circolo Lucca Jazz since 2016.

Pop:

Andrea Biagioni (X Factor) ,Renza Castelli (X Factor).

Production shows:

“Midsummer night dream”. “Little shop of horror”.

“Joseph e la strabiliante tunica dei sogni in technicolor” (RockOpera s.r.l., featuring Rossana Casale).

Festivals:

Umbria Jazz Winter (Orvieto), Montecarlo jazz&wine (Lucca), Juke Joint blues festival (Clarksdale), Seravezza blues festival (Seravezza), British blues festival (Bergamo), Trend&blues festival (Ruffano), Ferrara buskers festival (Ferrara), Lucca blues festival (Lucca).

Acknowledgements, awards:

30 April 2017 International Jazz Day (Debut Bruno Romani’s album “As serious as my life”)

30 April 2016 International Jazz Day (opening act, Giovanni Tommaso concert) 28 December 2012 Berklee Umbria Jazz Award.https://youtu.be/cv28z2SX-E8

Drum teacher:

Ricordi Music School (private music school, La Spezia)2008-2009 and 2016. Preludio (private music school, Lucca) 2008-2009.

Jam Academy (MA Europe, Lucca) 2003-2006.

 EDUCATION

Bachelor degree: Jazz drum set and percussions. Siena Jazz University. October 2018 (108/110).

First Certificate of English. DISCOGRAPHY

-Cotton and moonshine, Michele Biondi, 2017, Il Popolo del Blues Records (“A very fine piece of Blues influenced Americana” Blues Matters Magazine).

-As serious as my life, Bruno Romani, 2017, Fonoarte, revenge records.

-Out Louder live in studio, 2017, cd baby.

-A better life, Matt Biondi Crew, 2014, Poker Records.

21 luglio 'Britten Youth String Orchestra' by Loes Visser

La 'Britten Youth string Orchestra' è stata fondata nel 2007 dalla Direttrice Loes Visser, che ha creatol' orchestra riunendo i migliori giovani strumentisti olandesi. Loes Visser e l'orchestra sono strettamente legati al Conservatorio ArtEZ di Arnhem nei Paesi Bassi. Negli anni hanno partecipato ai loro tour nazionali e internazionali grandi solisti di talento come Daniel Wayenberg (pianoforte), Liza Ferschtman (violino), MariaMilstein (violino), Gavriel Lipkind (violoncello).

Il 21 luglio in Piazza Pretorio a Buggiano Castello  alle ore 21,30 l'orchestra si esibirà in una selezione di operedi A. Piazzolla, D. Shostakovic, G. Rossini, A.Dvorak, G. B. Pergolesi, M.Bruch e A. Arold. Parteciperanno inoltre la soprano Roza Herwing e le violiniste Tina Draadjer e Vivian de Graaf. In collaborazione con il festival delle Orchestre Giovanili - Fog.

Ingresso Gratuito. Per info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure su facebook associaizoneculturalebuggianocastello

23 ottobre ore 17,30 'Viaggio musicale fra le città possibili'

La scuola di musica "Il Giardino delle Note"con il Patrocinio del Comune di Uzzano e in collaborazione con l'Associazione Buggiano Castello

presenta:

"Viaggio musicale fra le città possibili"

DOMENICA 23 OTTOBRE 2022 ore 17,30

Palazzo Pretorio Buggiano Castello

Viaggio musicale a 4 mani ; musiche di Debussy, Dvorak, Grieg, Prokofieff, Khachaturian

e letture tratte da "Le città invisibili" di Italo Calvino

Pianoforte: Sandra Cecchi, Laura Ronchi

Letture: Sandra Cecchi, Laura Ronchi, Sabrina Antognoli

25 giugno 'Voci fuori dal Coro' concerto con letture

25 Giugno ore 21.15
PALAZZO PRETORIO - BUGGIANO CASTELLO
L' Associaizone Culturale Buggiano Castello in collaborazione con la Scuola di Musica “Il Giardino delle Note” di Uzzano
presentano:
 
VOCI FUORI DAL CORO
Pianoforte: Sandra Cecchi, Arianna Tarantino
Ensemble "Il Giardino delle Note":
Sabrina Antognoli, Sandra Cecchi, Annalisa Di Vita, Julieta Loto, Marco Lupetti, Cinzia Melosi, Sandra Vitali
Chitarra: Daniele Giorgi, Marco Lupetti
Flauto traverso: Cinzia Melosi
Percussioni: Julieta Loto
Organetto: Sandra Cecchi
Poesie di Simona Chiesi
Lettura di poesie intervallate da celebri canzoni contemporanee e del repertorio classico.
Ingresso 5,00€ Ingresso gratuito per i soci dell'associazione (possibilità di iscriversi in loco). Il ricavato sarà reinvestito per il recupero di beni architettonici di Buggiano Castello.

26 maggio 40° Giornata di Studi Storici Enrico Coturri

Sabato 26 maggio dalle ore 9,00 inizierà il 40° Giornata di Studi Storici 'Enrico Coturri'. Tema di quest'anno 'Una quasi continuata città' Urbanistica e governo del territorio in Valdinievole dal Medioevo al Novecento. Dopo i saluti istituzionali del Sindaco di Buggiano Andrea Taddei e del Presidente dell' Ass. culturale Buggiano castello Antonio Disperati, Vincenza Papini dell' Istituto Storico Lucchese ripercorrerà i 40 anni di Covegni dell' Associazione Culturale Buggiano Castello.

PROGRAMMA:

ore 9,00 inizio dei Lavori

Italo Moretti - Univ. degli Studi di Siena - Introduzione al Convegno

Giampaolo Francesconi - Società Pistoiese di Storia Patria - Una terra di frontiera fra colli e acque. Geografie del 'vivere' nella Valdinievole della fine del Medioevo.

Rossano Pazzagli - Univ. degli Studi del Molise - Una storia in discesa: economia e squilibri territoriali fra '700 e '800

Leonardo Rombai - Univ. degli Studi di Firenze - Vie di comunicazione e assetto territoriale. Strade, ferrovia e autostrada e processi demografici-urbanistici ed economici nella Valdinievole contemporanea

ore 13,00/15,00 sospensione dei Lavori (pranzo presso il Ristorante Sant' Elena, previa registrazione la mattina)

Metello Bonanno - Istituto Storico della Resistenza e dell' età Contemporanea di Pistoia - Il '900: il 'boom' economico e le trasformazioni del paesaggio

Fabio Lucchesi - Univ. degli Studi di Firenze - Valdinievole e dispersione insediativa: 1850-2018

Biagio Guccione - Univ. degli Studi di Firenze - La Svizzera pesciatina: tra conservazione e valorizzazione

ore 16,30 dibattito e conclusioni. Distribuzione degli atti del convegno del 2017.

29 luglio 24esimo Premio Boris Christoff

Sabato 29 luglio in Piazza Pretorio a Buggiano Castello si terrà la premiazione del 24° Premio Boris Christoff che ogni anno premia un' eccellenza della musica classica. Il Premio sotto la direzione del Maestro Fabrizio Datteri verrà consegnato al violinista Alberto Bologni e al pianista Simone Soldati, che si esibiranno con un concerto di musica classica. Entrambe insegnano all' Istituto Superiore di Studi Musicali Luigi Boccherini di Lucca e vantano un curriculum internazionale di collaborazioni e partecipazioni ai più importanti festival e rassegne musicali.

Ingresso gratuito, per maggiori informazioni seguici su Facebook Associazioneculturalebuggianocastello.

 

29 marzo Giornata per Buggiano ANNULLATA

Oggi 29 marzo 2020 era programmata la '19° Giornata per Buggiano' il tradizionale appuntamento che sancisce da molti anni l'inizio delle nostre attività. Giornata all'insegna della convivialità e della partecipazione collettiva alla pulizia del nostro paese per renderlo ancora più bello per le visite. Quest'anno in piena emergenza Covid-19 abbiamo dovuto annullare l'evento. Cercheremo nelle prossime settimane di fissare una nuova data. vi terremo aggiornati!

30 aprile Recital per pianoforte Maestro Hintchev

SABATO 30 APRILE ORE 21,00 – PALAZZO PRETORIO – BUGGIANO CASTELLO
RECITAL DI PIANOFORTE del Maestro ALEXANDER HINTCHEV
‘ROMANTICISMO ED IMPRESSIONISMO’
Gradito ritorno a Buggiano Castello del Maestro Alexander Hintchev che si esibirà al pianoforte che fu del suo conterraneo bulgaro Boris Cristoff, nella sala storica dell’antico Palazzo Pretorio.
Per l’artista è sempre un’emozione suonare su quello che fu il pianoforte del grande basso bulgaro, che in più di un’occasione ha accompagnato in alcuni recital di arie d’opera.
Anche in questa serata si esibirà con alcuni brani rappresentativi di Federic Chopin, Robert Schumann, Claud Debussy e Morice Ravel, in un ideale percorso fra Romanticismo ed Impressionismo.

Ingresso 9,00€ - Ingresso ridotto 6,00€ (fino a 26 anni e per i Soci dell’Associazione, possibilità di associarsi la sera del concerto) @visitbuggiano #buggianocastello #visitbuggiano

30 gennaio 2022 Assemblea dei Soci

Nell'attesa di scoprire cosa si nasconde dietro le porte che sono comparse sul nostro profilo, ricordiamo l'appuntamento annuale con l'assemblea dei soci. Domenica 30 gennaio con convocazione alle ore 15:00 vi aspettiamo per annunciare una grande novità per l'anno 2022 e per riassumere le attività dello scorso anno. A causa delle normative anticontagio sarà possibile accedere alla sala solo con la prenotazione e esibendo il proprio Green pass rafforzato, sia per i soci che per gli eventuali spettatori che vorranno partecipare. prenota ora il tuo posto a questo link https://forms.gle/7dBPwYp1Q27WZwFb6 o tramite WhatsApp al numero 3396600862

Segue il messaggio del presidente:
Carissimo socio, con la presente la invito a partecipare all'assemblea annuale dei soci, che si terrà domenica 30 gennaio 2022, in prima convocazione alle 14.30 e in seconda convocazione alle ore 15.00, nella sala grande di palazzo Pretorio a Buggiano Castello.
Con il seguente Ordine del Giorno:

-Relazione attività 2021
-Presentazione del bilancio consuntivo 2021
-Varie ed Eventuali

Sarà l'occasione per ripercorrere insieme le attività dell'anno appena terminato per iscriversi o rinnovare la tessera associativa e aggiornare i dati e i recapiti nel libro dei soci. Questo appuntamento è importante per conoscere, promuovere, suggerire, in definitiva partecipare alla vita dell’Associazione. L'incontro è vincolato al rispetto delle normative anticovid vigenti, l'accesso è consentito solo ai possessori di Green Pass Rafforzato. La capienza della sala è ridotta AL 35% ed è consigliato prenotare la presenza.
il presidente: Antonio Disperati

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

4 settembre 'Emisferi Musicali Festival' Duo TarantinoLanini

Domenica 4 settembre alle ore 18,00 nella Sala Grande di Palazzo Pretorio a Buggiano Castello si terrà il concerto del Duo Tarantino-Lanini (pianoforte e voce)

Valeria Lanini accompagnata da Arianna Tarantino al pianoforte, eseguiranno musiche di Mozart e Puccini.

Il concerto fa parte della rassegna 'Emisferi Musicali Festival' in collaborazione con Oltremusica, Visitbuggiano, Lucca Film Festival, Città di Lucca e BCC Banca di Pescia e Cascina.

Ingresso gratuito.

42° Giornata di Studi Storici 'Enrico Coturri' sab. 3 luglio

 

SABATO 3 LUGLIO

42° Giornata di Studi Storici ''Enrico Coturri''

L' Associazione Buggiano Castello e il Comune di Buggiano, con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia, con la collaborazione della Biblioteca Comunale e della Sezione Culturale di Buggiano dell' Istituto Storico Lucchese, indicono la 42° Giornata di Studi Storici sulla Valdinievole, dedicata al tema: ATTRAVERSO LA VALDINIEVOLE, IL VIAGGIO COME LETTURA DI UNA REGIONE DAL MEDIOEVO AL NOVECENTO.

Viste le limitazioni imposte alla capienza della Sala del Palazzo Pretorio di Buggiano Castello, chi intende partecipare al Convegno è vivamente consigliato di prenotare compilando il seguente form: https://forms.gle/7kVTT4VPbc9DqpbE9

Per partecipare al pranzo nel Ristorante Sant' Elena, sarà necessario prenotarsi, ritirando l'apposito pass all'inizio dei lavori presso la Segreteria.

PROGRAMMA

Presiedono e coordinano Giampaolo Francesconi e Rossano Pazzagli

ore 9,00 Saluti istituzionali: Daniele Bettarini, Sindaco di Buggiano e Antonio Disperati, Presidente Associazione Culturale Buggiano Castello

             In ricordo di Giovanni Cherubini: Giampaolo Francesconi - Un maestro e un amico di Buggiano

             Relazioni:

             Raffaele Savigni, Università di Bologna, Viaggi e Viaggiatori nelle fonti tardomedievali

             Carlo Ulivi, Società Pistoiese di Storia Patria, Il granduca in Valdinievole. I viaggi di Pietro Leopoldo

             Giampaolo Francesconi, Società Pistoiese di Storia Patria, <Senza mai approdare ad alcuna terra>. Il viaggio in Italia di Michel de Montaigne

             Annantonia Martorano, Università di Firenze, Dalla Turingia alla Toscana, i viaggi di Georg Christoph Martini

ore 13,00 Sospensione dei Lavori

ore 15,00 Relazioni:

              Rossano Pazzagli, Università del Molise, viaggi naturalistici e agrari

              Paolo Vitali, Biblioteca Capitolare di Pescia, appunti di viaggio artistico in Valdinievole tra il '700 e il '900

              Filiberto Segatto, Associazione Culturale Buggiano Castello, Sguardi letterari sulla Valdinievole nel '900

 

5 agosto Concerto in Piazza del Grano a Borgo a Buggiano

Venerdi 5 agosto Piazza del Grano a Borgo a Buggiano ore 21,15

Concerto della 'Junge Blaeserphilharmonie Ulm' orchestra giovanile della città di Ulm (Germania).

I giovani orchestrali eseguiranno musiche di Verdi, Gershwin, Galante, Swerts ed Appermont.

L'evento fa parte del circuito F.O.G. Festival delle Orchestre Giovanili ed è organizzato insieme al Comune di Buggiano e Visit Buggiano.

Ingresso Gratuito.

Junge Blaeserphilharmonie Ulm 

The youth wind orchestra "Ulm Boys’ Band” (Ulmer Knabenmusik) was founded in 1961, since girls have started to play in the orchestra (from 2002), the wind band got the name of Junge Blaeserphilharmonie Ulm (JBU). The orchestra has performed in TV programs several times, and The Band won many first prizes: at the World Youth Music festival in Zurich in 1985, in Hamar/Norway in 1987 at the Goteborg Music Festival/Sweden in 1990 and 1992 and at the International Eissteddfod in Stellenbosch/South Africa (Endler Hall) in 1999 reflect outstanding success. Since than, the orchestra won more important prizes in different years: in 2008, Junge Blaeserphilharmonie Ulm won the German Orchestra Contest in Wuppertal in their category and came second in Hildesheim in 2012 and in Ulm in 2016. Concert tours took JBU to USA in 1997 and to South Africa in 1999. A performance at Sydney Opera House was the highlight of the 2002 trip to Australia. Trips to Hungary and Italy followed in 2004 and 2005, China in 2006 and 2014, Spain in 2019, among other great locations.

L’orchestra di fiati Ulm Boys Band viene fondata nel 1961 per soli ragazzi, ma dal 2002 partecipano anche le ragazze, così il nome diventa Junge Blaeserphilharmonie Ulm (JBU). L’orchestra si è esibita in diversi programmi televisivi e la Wind Band ha vinto molti primi premi importanti: al World Youth Music festival a Zurigo nel 1985, Hamar/Norway nel1987, al Goteborg Music Festival in Svezia nel 1990 e 1992 e all’International Eissteddfod in Stellenbosch/South Africa (Endler Hall) nel 1999. Successivamente l’orchestra ha vinto ancora molti premi e ha raggiunto dei punteggi alti in diversi festival e contest. La Ulm ha fatto molte tournée all’estero, in Sud Africa, Cina, Spagna, Australia e USA, riscuotendo sempre un grande successo.

Josef Christ Direttore

From 1988 to 1996 Josef Christ worked as a clarinet and bass clarinet player for Ulm Philharmonic Orchestra/Opera Ulm. Since 1996 he has been the conductor of the youth orchestra Junge Blaeserphilharmonie Ulm and also conducted the Ulm/Alb-Donau District Youth Wind Orchestra (Kreisverbandsjugendblasorchester) from 2004-2014. He studied wind orchestra conducting at Augsburg-Nuremberg College of Music. In 2008 he completed his course of studies with Alex Schillings in the Netherlands, further enhancing his skills. Furthermore, he gained valuable stimuli from Tim Reynish (GB), László Marosi (Hungary), José Pascual-Vilaplana (Spain) and Eugene Corporon (USA). Following the German 2008 Orchestra Contest he was awarded a conductor’s grant by the German Council of Music.

Dal 1988 al 1996 Josef Christ ha lavorato come clarinettista e clarinettista basso nella  Ulm Philharmonic Orchestra/Opera Ulm, dal 1996 è il direttore dell’orchestra giovanile Junge Blaeserphilharmonie Ulm e della Ulm/Alb-Donau District Youth Wind Orchestra (Kreisverbandsjugendblasorchester) dal 2004 al 2014. Ha studiato direzione d’orchestra al Augsburg-Nuremberg College of Musica, e nel 2008 ha arricchito e completato i suoi studi in Olanda. Ha seguito corsi con Tim Reynish (GB), László Marosi (Hungary), José Pascual-Vilaplana (Spain) e Eugene Corporon (USA).

 

www.buggianocastello.it

www.lacampagnadentrolemura.it

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

ASSOCIAZIONE BUGGIANO CASTELLO

piazza Pretorio, 1 // 51011 Buggiano (PT)

INFO UTILI

tel. +39.339.6600862

Privacy Policy

Cookie Policy
Progetto Web woola.it - © Copyright 2015 buggianocastello.com